Programma
Giovedì 3/10 | |
---|---|
10:00 |
ITAS Gaetano Briganti e Collegio Provinciale dei Periti Agrari di Matera, 60 anni di storia |
10:30 | |
11:00 |
Intitolazione del Laboratorio di Agronomia dell’Istituto Agrario Gaetano Briganti ed apposizione della targa commemorativa in memoria di Emanuele GENCHI |
11:30 |
Cultura è resilienza |
12:00 | |
20:00 | |
20:30 | |
21:00 | |
21:30 | |
22:00 | |
22:30 |
Giovedì 3/10 | |
---|---|
10:00 |
ITAS Gaetano Briganti e Collegio Provinciale dei Periti Agrari di Matera, 60 anni di storia |
10:30 | |
11:00 |
Intitolazione del Laboratorio di Agronomia dell’Istituto Agrario Gaetano Briganti ed apposizione della targa commemorativa in memoria di Emanuele GENCHI |
11:30 |
Cultura è resilienza |
12:00 | |
20:00 | |
20:30 | |
21:00 | |
21:30 | |
22:00 | |
22:30 |
Giovedì 3/10
-
ITAS Gaetano Briganti e Collegio Provinciale dei Periti Agrari di Matera, 60 anni di storia
Coordina Filippo Radogna - Giornalista e Scrittore
Mario Braga - Presidente CNPAPAL
Giuseppe Silvaggi - Presidente Collegio PAePAL di Matera
Carmelina Gallipoli - Dirigente ITAS Briganti -
Intitolazione del Laboratorio di Agronomia dell’Istituto Agrario Gaetano Briganti ed apposizione della targa commemorativa in memoria di Emanuele GENCHI
Professore e Perito Agrario - Presidente del Collegio Provinciale dei Periti Agrari di Matera dal 1966 al 2017 -
Cultura è resilienza
Piantumazione di una palma offerta dal Collegio Provinciale dei Periti Agrari di Matera in sostituzione della “palma storica” dell’Istituto Agrario aggredita dal punteruolo rosso
Venerdi 4/10 | |
---|---|
09:30 |
Apertura del Congresso Straordinario |
10:00 |
Relazione |
10:30 | |
11:00 | |
11:30 |
Coffee Break ITAS Gaetano Briganti, 60 anni di storia |
12:00 | |
12:30 |
Premiazione studenti benemeriti dell´ITAS G.Briganti |
13:00 | |
13:30 | |
14:00 | |
14:30 | |
15:00 |
Tavola Rotonda |
15:30 | |
16:00 | |
16:30 |
Tavola Rotonda |
17:00 | |
17:30 | |
18:00 | |
18:30 |
Chiusura lavori della prima giornata |
20:30 | |
21:00 | |
21:30 | |
22:00 | |
22:30 |
Lectio magistralis Matera città dalle radici rurali |
23:00 |
Venerdi 4/10 | |
---|---|
09:30 |
Apertura del Congresso Straordinario |
10:00 |
Relazione |
10:30 | |
11:00 | |
11:30 |
Coffee Break ITAS Gaetano Briganti, 60 anni di storia |
12:00 | |
12:30 |
Premiazione studenti benemeriti dell´ITAS G.Briganti |
13:00 | |
13:30 | |
14:00 | |
14:30 | |
15:00 |
Tavola Rotonda |
15:30 | |
16:00 | |
16:30 |
Tavola Rotonda |
17:00 | |
17:30 | |
18:00 | |
18:30 |
Chiusura lavori della prima giornata |
20:30 | |
21:00 | |
21:30 | |
22:00 | |
22:30 |
Lectio magistralis Matera città dalle radici rurali |
23:00 |
Venerdi 4/10
-
Apertura del Congresso Straordinario
Bernardino Lattarulo - Presidente Commissione Fondazione ENPAIA GSPA
Saluto delle Autorità e ospiti -
Relazione
La Scuola Agraria in Europa
Giuseppe Bertagna - Direttore Dipartimento di Scienze Umane e Sociali Università di Bergamo. Dirigente del CQIA (Centro per la Qualità dell’Insegnamento e dell’Apprendimento -
Coffee Break
-
ITAS Gaetano Briganti, 60 anni di storia
Giuseppe Silvaggi - Presidente Collegio Periti Agrari e Periti Agrari Laureati di Matera
Carmelina Gallipoli - Dirigente ITAS Briganti -
Premiazione studenti benemeriti dell´ITAS G.Briganti
-
Tavola Rotonda
Scuola agraria protagonista di cambiamento, di sviluppo, di sostenibilità
Coordina Giorgio Setti- Caporedattore Terra e Vita Patrizia Marini - Presidente Re.N.Is.A
Vito Savino - Coordinatore Rete tra le Fondazioni ITS
Andrea Segrè - Presidente Fondazione Edmund Mach e Fondazione FICO
Nadia Garuglieri - Rappresentante Regioni istruzione -
Tavola Rotonda
Connettere Imprese-Professioni-Lavori alla Scuola e all’Università
Coordina Filippo Radogna - Giornalista e Scrittore
Ettore Acerra - Dirigente Tecnico MIUR
Nicola Cilento - Vicepresidente Confagricoltura
Franco Verrascina - Presidente COPAGRI
Andrea Badursi - Presidente FederAgriPesca Regione Basilicata -
Chiusura lavori della prima giornata
-
Cena ´EsperienzaDiGusto´ presso ristorante Agriristories - Consegna dei Riconoscimenti
I° Premio alla Scienza e Tecnica Agraria (alla memoria del Presidente Emanuele Genchi)
-
Lectio magistralis Matera città dalle radici rurali
Sabato 5/10 | |
---|---|
09:30 |
Apertura lavori |
10:00 |
Le certificazioni delle competenze come strumento di valorizzazione del Professionista |
10:30 | |
11:00 |
Tavola Rotonda |
11:30 | |
12:00 | |
12:30 | |
13:00 | |
13:30 |
Presentazione e votazione Ordine del Giorno |
14:00 |
Chiusura lavori Congresso Pranzo presso il Centro Congressi MH Matera Hotel |
14:30 | |
15:00 | |
16:00 |
TURISMO ESPERIENZIALE - OLTRE L´ARTE - LA BELLEZZA NARRATA
|
16:30 | |
17:00 | |
17:30 | |
18:00 | |
20:00 |
Cena prodotti Bio presso Agriturismo Le Matinelle |
20:30 | |
21:00 | |
21:30 | |
22:00 | |
22:30 | |
23:00 | |
23:30 |
Sabato 5/10 | |
---|---|
09:30 |
Apertura lavori |
10:00 |
Le certificazioni delle competenze come strumento di valorizzazione del Professionista |
10:30 | |
11:00 |
Tavola Rotonda |
11:30 | |
12:00 | |
12:30 | |
13:00 | |
13:30 |
Presentazione e votazione Ordine del Giorno |
14:00 |
Chiusura lavori Congresso Pranzo presso il Centro Congressi MH Matera Hotel |
14:30 | |
15:00 | |
16:00 |
TURISMO ESPERIENZIALE - OLTRE L´ARTE - LA BELLEZZA NARRATA
|
16:30 | |
17:00 | |
17:30 | |
18:00 | |
20:00 |
Cena prodotti Bio presso Agriturismo Le Matinelle |
20:30 | |
21:00 | |
21:30 | |
22:00 | |
22:30 | |
23:00 | |
23:30 |
Sabato 5/10
-
Apertura lavori
Un nuovo Welfare che accompagna i giovani alla Libera Professione
Roberto Diacetti - Direttore Generale Fondazione Enpaia GSPA> -
Le certificazioni delle competenze come strumento di valorizzazione del Professionista
Massimo Dutto - Amministratore Delegato CEPAS
Laura Mazza - Segretario Federformazione -
Tavola Rotonda
Agricoltura 4.0 - Percorsi professionalizzanti, una riforma da farsi
Coordina Paolo Bordi
Paolo De Castro - Europarlamentare - già Ministro dell’Agricoltura
Stefano Francia - Presidente AGIA CIA
Gabriele Toccafondi - Parlamentare - già Sottosegretario MIUR, Coordinatore Cabina di Regia Percorsi Professionalizzanti
Giorgio Piazza - Presidente ENPAIA, già Presidente Coldiretti Veneto
Ivano Vacondio - Presidente Federalimentare
Mario Braga - Presidente CNPAePAL
-
Presentazione e votazione Ordine del Giorno
-
Chiusura lavori Congresso
-
Pranzo presso il Centro Congressi MH Matera Hotel
-
TURISMO ESPERIENZIALE - OLTRE L´ARTE - LA BELLEZZA NARRATA
- Accoglienza con guida turistica abilitata dalla Chiesa del Purgatorio sita in Via Ridola
- Piazzetta Pascoli con affaccio panoramico al Sasso Caveoso - I SCENA RACCONTATA DA UN ATTORE
- Calata Domenico Ridola - II SCENA RACCONTATA DA UN ATTORE
- Via Bruno Buozzi
- Vicinato alle Malve - III SCENA RACCONTATA DA UN ATTORE
- INGRESSO c/o le Chiese Rupestri di Madonna de Idris e San Giovanni in Monterrone - IV SCENA RACCONTATA DA UN ATTORE
-
Cena prodotti Bio presso Agriturismo Le Matinelle
Giovedì 3/10 | |
---|---|
20:30 |
Cena di benvenuto presso il Centro Congressi MH Matera Hotel |
21:00 | |
21:30 | |
22:00 | |
22:30 | |
23:00 |
Giovedì 3/10 | |
---|---|
20:30 |
Cena di benvenuto presso il Centro Congressi MH Matera Hotel |
21:00 | |
21:30 | |
22:00 | |
22:30 | |
23:00 |
Giovedì 3/10
-
Cena di benvenuto presso il Centro Congressi MH Matera Hotel
Venerdi 4/10 | |
---|---|
09:30 |
PERCORSO SASSO BARISANO
|
10:00 | |
10:30 | |
11:00 | |
11:30 | |
12:00 | |
12:30 | |
13:00 |
Pausa pranzo in ristorante tipico nei Sassi di Matera |
13:30 | |
14:00 | |
14:30 | |
15:00 | |
16:00 |
PERCORSO SASSO CAVEOSO
|
16:30 | |
17:00 | |
17:30 | |
18:00 | |
20:30 |
Cena di Gala presso ristorante Agriristories |
21:00 | |
21:30 | |
22:00 | |
22:30 | |
23:00 | |
23:30 |
Venerdi 4/10 | |
---|---|
09:30 |
PERCORSO SASSO BARISANO
|
10:00 | |
10:30 | |
11:00 | |
11:30 | |
12:00 | |
12:30 | |
13:00 |
Pausa pranzo in ristorante tipico nei Sassi di Matera |
13:30 | |
14:00 | |
14:30 | |
15:00 | |
16:00 |
PERCORSO SASSO CAVEOSO
|
16:30 | |
17:00 | |
17:30 | |
18:00 | |
20:30 |
Cena di Gala presso ristorante Agriristories |
21:00 | |
21:30 | |
22:00 | |
22:30 | |
23:00 | |
23:30 |
Venerdi 4/10
-
PERCORSO SASSO BARISANO
- Piazza Vittorio Veneto con affaccio panoramico alla Civita;
- Passeggiata lungo la dorsale Barocca;
- Piazza San Francesco D Assisi e Chiesa in stile Barocco;
- Piazza del Sedile;
- Via delle Beccherie;
- INGRESSO c/o Casa Grotta del Barisano;
- VISITA c/o Cattedrale di Matera
- Via D Addozio;
- Via Fiorentini;
- INGRESSO c/o Chiesa Rupestre di San Pietro Barisano.
-
Pausa pranzo in ristorante tipico nei Sassi di Matera
-
PERCORSO SASSO CAVEOSO
- Via Ridola;
- Affaccio panoramico al Sasso Caveoso dal belvedere di Piazzetta Pascoli;
- Via Bruno Buozzi
- Piazza San Pietro Caveoso con affaccio panoramico al Parco della Murgia Materana;
- Vico Solitario;
- INGRESSO c/o Santa Lucia alle Malve;
- Cimitero Alto Medievale;
- Via Madonna de Idris;
- INGRESSO c/o il Complesso Rupestre del Monterrone con le rispettive Chiese Rupestri di Madonna de Idris - San Giovanni in Monterrone.
-
Cena di Gala presso ristorante Agriristories
I° Premio alla Scienza e Tecnica Agraria (alla memoria del Presidente Emanuele Genchi)
al Perito Agrario Luigi Cremonini Presidente del Gruppo Cremonini
Laboratorio CUPA CUPA - costruzione di tamburo a frizione tipico
Sabato 5/10 | |
---|---|
09:00 |
Mattinata libera a disposizione |
09:30 | |
10:00 | |
10:30 | |
11:00 | |
11:30 | |
12:00 | |
12:30 | |
13:30 |
Pranzo presso il Centro Congressi MH Matera Hotel |
14:00 | |
14:30 | |
16:00 |
TURISMO ESPERIENZIALE - OLTRE L ARTE - LA BELLEZZA NARRATA
|
16:30 | |
17:00 | |
17:30 | |
18:00 | |
20:00 |
Cena prodotti Bio presso Agriturismo Le Matinelle |
20:30 | |
21:00 | |
21:30 | |
22:00 | |
22:30 | |
23:00 | |
23:30 |
Sabato 5/10 | |
---|---|
09:00 |
Mattinata libera a disposizione |
09:30 | |
10:00 | |
10:30 | |
11:00 | |
11:30 | |
12:00 | |
12:30 | |
13:30 |
Pranzo presso il Centro Congressi MH Matera Hotel |
14:00 | |
14:30 | |
16:00 |
TURISMO ESPERIENZIALE - OLTRE L ARTE - LA BELLEZZA NARRATA
|
16:30 | |
17:00 | |
17:30 | |
18:00 | |
20:00 |
Cena prodotti Bio presso Agriturismo Le Matinelle |
20:30 | |
21:00 | |
21:30 | |
22:00 | |
22:30 | |
23:00 | |
23:30 |
Sabato 5/10
-
Mattinata libera a disposizione
-
Pranzo presso il Centro Congressi MH Matera Hotel
-
TURISMO ESPERIENZIALE - OLTRE L ARTE - LA BELLEZZA NARRATA
- Accoglienza con guida turistica abilitata dalla Chiesa del Purgatorio sita in Via Ridola
- Piazzetta Pascoli con affaccio panoramico al Sasso Caveoso - I SCENA RACCONTATA DA UN ATTORE
- Calata Domenico Ridola - II SCENA RACCONTATA DA UN ATTORE
- Via Bruno Buozzi
- Vicinato alle Malve - III SCENA RACCONTATA DA UN ATTORE
- INGRESSO c/o le Chiese Rupestri di Madonna de Idris e San Giovanni in Monterrone - IV SCENA RACCONTATA DA UN ATTORE
-
Cena prodotti Bio presso Agriturismo Le Matinelle